Perché la Casa Bianca è bianca?
Un mito riguardo la Casa Bianca, dice che il motivo di questo colore era per coprire i danni dell’incendio che è stato appiccato nel 1814. Ma in realtà non è così, perché era già bianca…
Continua a leggereUn mito riguardo la Casa Bianca, dice che il motivo di questo colore era per coprire i danni dell’incendio che è stato appiccato nel 1814. Ma in realtà non è così, perché era già bianca…
Continua a leggereIl “ta-tau”, o tatuaggio, era diffuso già in epoche antiche presso molti popoli. Con veri e propri rituali, essi decoravano il proprio corpo con disegni simbolici o magici che dimostravano l’appartenenza alle diverse tribù. Il…
Nel 1931, uno scienziato giapponese, Furukawa Takeji, fece una ricerca che legava il gruppo sanguigno al carattere delle persone. Negli anni ‘50, ’60 e ‘70, una scienza tutta giapponese, la psicologia del sangue, ridefinì i rapporti esistenti…
I malgasci sono il frutto di un millenario miscuglio. I Vazimba, primi abitanti dell’isola, arrivarono 2 mila anni fa in piroga dall’Indonesia: lo confermano caratteri somatici, culto degli antenati, forma delle imbarcazioni, tecniche agricole e…
Nel 1492 Cristoforo Colombo intraprese un viaggio che dovette apparire, agli occhi dei suoi contemporanei, come un madornale controsenso. Volendo raggiungere le Indie, che sono ad oriente, prese invece la via dell’occidente. Colombo non aveva una precisa cognizione…
Il 28 settembre 1745 presso il Drury Lane Theatre di Londra, il direttore d’orchestra Thomas Arne eseguì God save the king in onore di Giorgio II dopo la sconfitta del suo esercito a Preston Pans, nei pressi di Edimburgo,…
I motivi erano tanti! Il bisogno di possedere nuove terre da coltivare, il desiderio di controllare il commercio delle spezie, fino a quel momento in mano ai Veneziani, ma anche la necessità di possedere sempre più oro. Infatti in un…
Per spiegare il significato delle piramidi, le imponenti costruzioni che si possono considerare come il simbolo più appariscente della antica civiltà degli egizi, occorre rifarsi alle loro credenze religiose ed in particolare alla credenza in…
Da che mondo è mondo i bambini hanno udito narrare storie di giovani eroi, di orchi e di streghe, di geni, di folletti e di fate, di animali parlandi ora buoni ora cattivi, ora furbi…
Il termine “augh” è un riadattamento del saluto haù, comune alla maggior parte delle tribù delle grandi pianure (in particolar modo le tribù che componevano il Consiglio dei 7 fuochi Lakota; uno dei tre sottogruppi, assieme ai…